I farmaci generici per il Parkinson. Bioequivalenti o equivalenti a livello clinico ?

L’introduzione dei farmaci generici doveva essere una soluzione per ridurre il costo della sanità ed evitare gli sprechi dovuti all’acquisto di farmaci con principi attivi oramai non più protetti da brevetto. Fu introdotto il concetto di “bioequivalenza”. La bioequivalenza viene dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità e deve rientrare in un range di ‘tolleranza’ che va dall’80% al 120%.

I farmaci generici o equivalenti sono pertanto una copia di un medicinale autorizzato per il quale si sia concluso il periodo di protezione brevettuale previsto dalla normativa, ovvero il periodo di tempo in cui il Titolare dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) del medicinale di riferimento può far valere il diritto di proprietà intellettuale sui dati di sicurezza e di efficacia del medicinale, al fine di rientrare nei costi sostenuti per gli studi di Ricerca e Sviluppo, necessari per la messa a punto del medicinale innovativo.

A tal fine l’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) aggiorna costantemente la Lista di Trasparenza che ad oggi è aggiornata a gennaio 2022 ed è scaricabile dal seguente link: https://www.aifa.gov.it/…

Giustamente quindi il farmaco originale ‘si paga’ mentre il generico no, a meno che non ci siano più tipi di generici: in quest’ultimo caso il SSN rimborsa solo quello di prezzo inferiore ed è necessario pagare la differenza.

Altroconsumo ha predisposto un servizio online utilissimo per cercare il farmaco al costo più basso ricercandolo per principio attivo : http://www.altroconsumo.it/salute/farmaci/calcola-risparmia/banca-dati-farmaci

Fino a qui sembrerebbe tutto perfetto. Peccato che questa attuazione della spending review si sia trasformata nell’ennesima vessazione a danno delle categorie più deboli ossia i malati.

Farmaci non sostituibili perché di fatto non equivalenti

Il Requip@ ad esempio è un farmaco difficile da trovare per motivi che abbiamo discusso ampiamente, oltre a ciò, essendo un principio scaduto, esiste un generico – il Ropinerolo EG ad esempio – che però molti pazienti hanno provato riscontrando gravi intolleranze dovute, sembra, a differenze negli eccipienti. Parliamo di pazienti che prendono il farmaco anche da 15 anni, spesso anziani il cui organismo è assuefatto al farmaco e per i quali anche psicologicamente non è facile da sostituire visto che è l’unica cosa che li fa stare meglio. Ovviamente il SSN non sente ragioni, il Requip 2mg 28cpr costa 11,70€, il generico più economico costa 9,50€, il Cittadino paga € 2,20 di differenza oltre al ticket di € 4,00 (se non ha esenzione, Lazio o Lombardia ad esempio), totale a margine € 6,20 a confezione. Che volete che sia? Spiccioli per chi prende 15.000€ di stipendio mensile, una follia se confrontato ai 369,26 € di pensione sociale percepita da tanti parkinsoniani anziani che ci chiamano ogni giorno per chiedere aiuto.

Per conoscere i ticket nelle varie regioni: https://www.federfarma.it/Ticket-Regionali.aspx

Farmaci non sostituibili perché di fatto non disponibili

In questa categoria è rientrato ad esempio il Mirapexin®, quando nel 2016, esisteva sulla carta un generico, il Pramipexolo Pensa, peccato che non sia mai stato reperibile! Ovviamente nessuno si era preoccupato di verificare questa cosa ed i pazienti dall’oggi al domani si ritrovarono a pagare una differenza fino a € 12,70 (3,15mg 30cpr) significa € 200,00 all’anno!

Ezechiele
Un meme della nostra campagna 2016 per la disponibilità dei farmaci per il Parkinson.

A tutto questo si aggiungano le ultime “invenzioni” burocratiche, tipo quelle per lo Xadago® per il quale è previsto in alcune regioni il Piano Terapeutico. Quindi secondo perverse procedure noi dovremmo :

  1. andare a fare la visita dal neurologo il quale ce lo prescrive e ci rilascia il Piano Terapeutico. N.B. : molti di noi il neurologo non ce l’hanno dietro l’angolo, specialmente al Sud spesso si è costretti ad attraversare l’Italia
  2. Con il Piano terapeutico andiamo dal nostro medico di famiglia che ci fa la ricetta telematica.
  3. Poi andiamo alla ASL alla quale è demandata la più totale libertà creativa: se vi va bene vi autorizzano il piano terapeutico e se ne fanno una fotocopia.
  4. A questo punto il paziente può andare in farmacia dove con estrema probabilità non è disponibile e va ordinato, dovrà quindi tornare il pomeriggio o il giorno dopo.

Tutto questo nella situazione più semplice che viviate nella regione dove siete residenti e che abbiate il neurologo sempre nella stessa regione. Altrimenti scoprirete sulla vostra pelle che, ad esempio, in Sicilia le ASL accettano piani terapeutici redatti esclusivamente da medici operanti in strutture siciliane. Oppure potreste scoprire che nel Lazio alcune ASL accettano piani terapeutici rilasciati esclusivamente da medici operanti in strutture pubbliche al 100% – non convenzionate !

Ora immaginate tutto questo percorso di guerra fatto da un paziente che ha un Parkinson avanzato e magari ha difficoltà motorie, deve essere accompagnato da un caregiver che probabilmente lavora, quindi dovrà chiedere un permesso, rispettare degli orari. Considerate che ogni tappa di questo videogame ha degli imprevisti: il funzionario ASL in permesso, un timbro dimenticato, una data sbagliata, una firma illeggibile, un’impiegata appena trasferita che nessuno si è preoccupato di formare, uno sciopero, il paziente che si “spazienta”.

Franco Minutiello rientra al lavoro : una vittoria significativa per tutte le persone affette da malattie croniche

Premessa

“Ci voleva il coraggio di Franco Minutiello per far coalizzare le Associazioni dei malati di Parkinson che ieri – 4 maggio 2017 – hanno unito le forze e hanno valicato le porte dei palazzi della politica per rivendicare i propri diritti.”

 Era il 4 maggio 2017 quando scrivevamo questa notizia sul sito della Associazione Weareparky. Il Comitato ancora non esisteva, anzi stava nascendo, proprio in quei giorni, proprio grazie a Franco Minutiello. Sono passati 6 anni da allora. Il file della sentenza che abbiamo da sempre messo a disposizione di tutti è tra i file più scaricati. Franco ha ottenuto il reintegro ed ora tutte le persone affette da patologie croniche hanno migliori chance di poter far valere i propri diritti e difendere la propria dignità di cittadini e di lavoratori.

La coalizzazione tra le Associazioni che tanto avevamo promosso durò solo pochi mesi dell’estate. Fu sciolta su richiesta di AIP per problemi formali. (Se vuoi approfondire: “La storia del Comitato“)

Articolo completo : https://weareparky.wordpress.com/2017/05/04/i-parky-si-coalizzano/

———————

La vicenda giudiziaria

La vicenda giudiziaria che ha visto protagonista il sig. Franco Minutiello, affetto da malattia di Parkinson dal novembre del 2014, licenziato in conseguenza della asserita impossibilità per il datore di lavoro di utilizzare proficuamente la sua prestazione lavorativa, proprio per il suo stato di salute ed in connessione con le limitazioni impostagli dalla sua malattia, si è infine conclusa con il rientro in azienda del sig. Minutiello.

Il rientro è stato frutto di un accordo bonario tra le parti, in pendenza di giudizio sull’impugnazione del provvedimento che aveva provvisoriamente sancito l’illegittimità del licenziamento nell’ambito di un procedimento c.d. Fornero.
Tale esito, tuttavia, è stato possibile grazie ad una nuova disponibilità del datore di lavoro a frontedi un parziale riassetto organizzativo intervenuto in azienda, ma soprattutto grazie ad una pronuncia, quella del Tribunale di Ivrea del luglio 2018, emessa a conclusione della fase sommaria del procedimento citato (estensore dott. Buffoni), che ha individuato in modo non equivocabile quali sono i limiti nei quali il licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta possa essere intimato. Tali limiti vengono imposti al datore di lavoro a favore del malato cronico, portatore di disabilità, il quale ha diritto alla maggior tutela riconosciuta dalle norme antidiscriminatorie, in particolare il decreto 216/2003 che ha previsto per la salvaguardia del posto di lavoro delle persone portatrici di handicap oneri per l’impresa volti a rendere comunque possibile l’utilizzazione della loro prestazione lavorativa.

L’onere per l’impresa è quello di trovare “accomodamenti ragionevoli” che rendano possibilela prestazione, accomodamenti che potrebbero anche essere rappresentati da una riorganizzazione delle mansioni tra lavoratori in forza, purché non costituiscano un accorgimento “sproporzionato ed eccessivo”.

Si apre, grazie alle argomentazioni fornite dal Giudice nel caso di specie, la possibilità, per ilavoratori affetti da una malattia cronica quale il morbo di Parkinson, di domandare e vedersi riconoscere il diritto alla assegnazione a mansioni diverse da quelle alle quali la malattia li ha resi inidonei, purché presenti in azienda, compatibili con il loro stato di salute e qualora ciò non comporti una riorganizzazione economicamente troppo onerosa per il datore di lavoro.

Avv. Silvia Ingegneri
(Riferimenti: https://www.wikiparky.tv/it/web-tv/trainer/)

 

“Dottore, ma lei zoppica”

Da un’osservazione banale inizia un’avventura che di banale non ha niente, come scoprire di essere affetti dal Morbo di Parkinson ad appena 44 anni. È quanto successo a Pasquale Venneri, medico odontoiatra con una lunga carriera di rappresentanza nella categoria, oggi membro anche del consiglio direttivo dell’Associazione Parkinson di Modena, che in queste pagine ironiche, sincere e dirette ci racconta la sua esperienza quotidiana di malato, le difficoltà, le paure e le sfide che deve affrontare chi si trova in questa condizione e tutti coloro che gli stanno accanto.

Ma non c’è solo la malattia, ci sono anche i ricordi, le esperienze di vita, i paesaggi, gli amori e le emozioni, perché un malato non è la sua malattia, è una persona, e questo libro ce lo ricorda a ogni pagina.

Nota dell’editore ARTESTAMPA EDIZIONI


Ivana Bouché Recensione a cura di Ivana Bouché che ringraziamo per la preziosa collaborazione.
Coordinamento e conduzione del Gruppo di Lettura a cura di Giulio Maldacea.

Lo scritto di Pasquale Venneri ”IO e IL CICCILLO_ La mia vita con il Parkinson” è un inno alla vita, nonostante tutto, dove il racconto di episodi prima della diagnosi si alterna a scene sulle fasi della malattia, il morbo di Parkinson, che lui chiama ironicamente “ IL CICCILLO”.

Per Venneri, medico odontoiatra, colpito dalla malattia in età giovanile, questo libro rappresenta una prima esperienza di scrittura, realizzata nel corso di vari anni, fino alla pandemia da COVID 19. L’obiettivo, esplicitato nel testo, è quello di far conoscere al lettore il morbo di Parkinson perché – dice l’autore – se ne conosce ancora ben poco e l’unica speranza sta nella ricerca; ma il libro va ben oltre, proponendo un modello di vita.

Da ragazzo, la sua esistenza era trascorsa con un padre molto distante e severo e una madre forte e determinata, ma innamorata e succube del marito. L’unica persona che aveva dato momenti di gioia alla sua giovinezza era stata la “mamma greca”, una donna che spesso lo teneva con sé, insieme al marito.

Il racconto di questa parte della sua vita dipinge efficacemente il periodo storico tra gli anni ’50 e la fine del secolo scorso, contraddistinto dalla presenza di un padre padrone nelle famiglie di media borghesia, condizionato da credenze antiche di fantasmi raccontate dai nonni, appiattito su un’idea di disabilità vissuta come vergogna, attraversato da un generale sentimento di ribellione interpretato dai movimenti studenteschi del ’68,  ma anche da una volontà di progresso e di affermazione positiva.

La diagnosi di Parkinson era caduta come una tegola sulla testa di Pasquale, stravolgendo anche la professione di odontoiatra, che amava profondamente. Ma lui era riuscito a salvare l’attività, organizzando uno studio medico che coinvolgeva collaboratori di varie specializzazioni, tra i quali anche la seconda moglie, che – scrive –  “è molto brava e vede il lavoro ed il rapporto con il paziente come lo vedo io”.

Nel libro vengono presentati molti episodi della sua vita prima e dopo la diagnosi e molti personaggi che l’hanno attraversata, a volte scendendo anche in dettagli che, ad una lettura veloce, appaiono superflui ma che, invece, sottolineano che la vita, con o senza la malattia, è costituita da un’altalena di episodi e personaggi positivi e negativi, che hanno, comunque, un loro significato e una ripercussione sui sentimenti e sulla vita successiva. Basta citare, per tutti, i timori che Pasquale nutriva quando la moglie era incinta di Viola, timori che lui stesso riconduce al ricordo della disabilità della sorellina Lidia.   

Complessivamente, la scrittura corretta e garbata del testo rende piacevole la lettura, anche nei tratti più pesanti del racconto; la vita cambia, dopo una diagnosi di Parkinson e cambiano le relazioni con il proprio corpo e con gli altri e, in particolare, con la famiglia: per esempio diviene impossibile anche un semplice gesto di tenerezza quotidiana, come quello di tenere in braccio la figlioletta, la femmina da lui tanto desiderata.

Ma proprio le relazioni sono il centro della vita: la moglie vive con lui la malattia, portandogli il pranzo, aiutandolo a cambiare posizione quando è bloccato e il materasso “scotta”, intervenendo in momenti paradossalmente tragicomici, come quando lui è rimasto attaccato ad un palo; sono presenti anche tanti amici, che, per esempio, lo allertano sui pericoli nel trascurare la sua depressione; ricerca nuove relazioni attraverso l’attività in associazioni; mantiene vivo l’amore per il fratello, al quale dedica il libro.

Dalla lettura traspare, in modo anche esplicito, la contraddizione che queste relazioni generano in lui: da una parte, esse rappresentano un motivo di impegno e vitalità, dall’altra una sorta di dipendenza, che lo fa sentire un peso per gli altri e una limitazione per sé.

In definitiva, il libro rappresenta in modo completo la realtà e gli stati d’animo di una persona allo stadio avanzato della malattia, in coerenza con l’obiettivo di sensibilizzare il lettore.   Ma, accanto ad un sottofondo doloroso, emerge con forza la volontà e la capacità di reagire. La frase conclusiva del libro “Reagiamo insieme, ce la possiamo fare”, riferita alla pandemia da COVID 19, rappresenta il sentimento che pervade tutto il percorso di vita descritto nel libro.

La  lettura del testo che, a dispetto del contenuto pesante, si presenta agile e piacevole, è consigliabile ad un pubblico molteplice: entrando nel merito delle implicazioni fisiche, psicologiche e sociali del morbo di Parkinson, come vissuti dal malato, i caregiver possono meglio immedesimarsi nei propri congiunti assistiti; ma può anche risultare interessante per gli operatori sanitari e per chiunque  voglia conoscere meglio, dal punto di vista del paziente, la malattia, che colpisce l’1% della popolazione italiana; ma il libro va  oltre la vita di un parkinsoniano e qualunque lettore lo apprezzerà anche per la fine rappresentazione storica della cultura della seconda metà del novecento e per il filo che unisce tutto il racconto: l’ironia, la capacità di reagire, l’impegno, le relazioni, sono  la chiave per sopportare anche condizioni molto dolorose e sperare in un futuro.”

———————————————————————————————

Redazione – redazione@wikiparky.tv
Revisione: 1.0 del 16-01-22

Nuovi loghi & mascotte

Come nasce il logo del Comitato Italiano Associazioni Parkinson ?

Nasce dalla mano esperta di Alfonso Peralta che partendo dalla rappresentazione molecolare della dopamina arriva alla stilizzazione del nostro logo che poi evoca anche i tratti essenziali della lettera P, iniziale di Parkinson.
Ricordiamo che la dopamina è un neurotrasmettitore la cui produzione nelle persone con Parkinson è deficitaria causando i noti sintomi.

Il logo mette su famiglia !

Grazie all’abilità di Elia Cavestri – illustratore e fumettista di Verbania – nascono le quattro declinazioni del logo che andranno a caratterizzare quattro nuove rubriche di WikiParky.tv che saranno lanciate nel corso del 2022.

Tremolo

Entra a far parte della squadra anche l’ottavo nano, quello con Parkinson. Al secolo: Tremolo ! Tremolo vuole essere una mascotte che accompagnerà i nuovi eventi, sia online che – speriamo presto – in presenza.

Bozzeto a china

Tremolo

Tremolo in versione natalizia

 

Presentazione dei servizi ParkinsonCare

Cosa è ParkinsonCare ?

ParkinsonCare è un servizio innovativo di teleassistenza infermieristica specialistica dedicato alle persone con Malattia di Parkinson, ai loro caregiver e al loro team di cura.
L’azienda italiana che ha ideato e posto in essere questa opportunità è la Care Aptitude, una startup fondata nel 2018 da Zcube, research venture del Gruppo Zambon,  che nasce con l’obiettivo di dare aiuto concreto e specifico alle famiglie con Parkinson affiancandole con servizi studiati ad hoc che di seguito troverai descritti.

ParkinsonCare mette in pratica il principio della Medicina Collaborativa: per affrontare il Parkinson bisogna fare squadra e mettere i pazienti al centro. Neurologi, fisioterapisti, terapisti occupazionali: non importa quanti operatori sanitari ti seguano, con le tecnologie digitali di ParkinsonCare e la regia dei tuoi infermieri, la squadra è coesa e tu sei sempre al centro.
(dal sito web: https://www.parkinsoncare.com/)

Non solo una convenzione

Abbiamo conosciuto questa azienda perchè cercavamo un network nazionale che erogasse servizi di supporto – sia come consulenza specialistica che assistenza infermieristica a distanza – da inserire tra le nostre convenzioni. Abbiamo identificato diverse realtà, in gran parte operanti in ambiti regionali, che stiamo comunque censendo e che presto pubblicheremo.

Di ParkinsonCare abbiamo apprezzato in particolare:

  1. l’elevata specializzazione nella nostra patologia;
  2. la presenza alle spalle di un importante gruppo farmaceutico già operativo nell’ambito delle patologie neurologiche e con una grande attenzione per l’informazione e la formazione;
  3. l’approccio operativo orientato a “mettere in grado di …” piuttosto che il classicvo “ora ci pensiamo noi…”.

Anche per questi motivi la collaborazione si è trasformata da semplice Convenzione a Partnership.
La convenzione si concretizza nell’offerta dei seguenti “pacchetti” ad un prezzo ridotto riservato agli iscritti al portale WikiParky.TV:

Pacchetto Chi Sessioni Costo in convenzione
Supporto al bisogno Infermiere specializzato coadiuvato da neurologo, psicologo e terapista occupazionale 6 accessi all’anno al bisogno Clicca qui per conoscere il costo a te riservato
Presa in carico annuale infermiere specializzato
coadiuvato da terapista occupazionale, neurologo e psicologo
  • 1 colloquio anamnestico
  • 1 colloquio di condivisione del PAI
  • Sessioni illimitate per darvi esecuzione
  • Monitoraggio regolare della sintomatologia e dell’aderenza alla terapia
  • 2 colloqui di preparazione alla visita neurologica
  • Accessi illimitati per paziente e caregiver in caso di bisogno
Sostegno Occupazionale

terapista occupazionale coadiuvato dal neurologo specialista

  • colloquio di valutazione
  • 4 sessioni occupazionali
Nuovo caregiver

infermiere specializzato
e il terapista occupazionale coadiuvati dal neurologo e dallo psicologo

  • 3 colloqui anamnestici
  • 1 colloquio di valutazione
  • 6 interventi di coaching e follow up

Scarica il Catalogo servizi completo ParkinsonCare_WikiparkyTV

La formazione per caregiver erogata dal personale di ParkinsonCare sul nostro portale

aaCon lo staff di ParkinsonCare condividiamo anche la praticità e la pragmaticità e quindi … si parte subito con un percorso di formazione particolarmente rivolto ai caregiver familiari e professionali.

Un appuntamento al mese dedicato ad un tema specifico la cui trattazione si concluderà nell’ambito dell’incontro stesso. Per ogni tema sarà fornito del materiale didattico inviato prima dell’incontro per dare modo ai partecipanti di arrivare all’incontro già con una conoscenza di base e magari già con qualche domanda da porre ai relatori.

Il primo appuntamento è programmato per il 16 dicembre 2021 alle 16.00 sulla piattaforma WikiParky.TV . La partecipazione è ovviamente gratuita nel rispetto della nostra mission “Gratis – ora e per sempre”. Accompagnati dalle due nuove mascotte – Tremolo e Nursy – affronteremo come primo argomento la STIPSI, un argomento che speriamo possa essere utile per affrontare con maggiore serenità gli “sgarri culinari” tipici dei periodi festivi.,,,

 

La giornata del Parkinson – World Parkinson Day

La storia della Giornata Mondiale del Parkinson

La Giornata Mondiale del Parkinson o World Parkinson’s Day (abbreviato WPD) si svolge in tutto il mondo l’11 Aprile – data di nascita di Sir James Parkinson.

L’evento è stato istituito su iniziativa di EPDA (European Parkinson’s Disease Association) nel 1997 con il sostegno dell’OMS e con la finalità di aumentare la consapevolezza della malattia. Citiamo alcuni testimonial che hanno supportato le iniziative del WPD nei vari anni: la Principessa Diana, i primi ministri del Regno Unito John Major e Tony Blair, Papa Giovanni Paolo II, il cantante lirico Luciano Pavarotti, la leggenda del pugilato Muhammad Ali, Desmond Tutu, arcivescovo emerito e vincitore del premio Nobel per la pace.ì

La giornata del Parkinson in Italia – 2021

In Italia nel 2021 alcune associazioni hanno aderito al WPD dell’11/04:
  • Ass. Parkinson & Sport ha organizzato un evento online trasmesso contemporaneamente sul web e su un canale satellitare. L’evento è stato finanziato tramite fondi propri dell’associazione, da sponsor e da un contributo del Comitato Italiano Ass. Parkinson. Il palinsesto dell’evento è stato ricco di interventi nazionali ed internazionali distribuiti tra medici, ricercatori e pazienti. https://parkinsontriathlon.blog/2021/04/11/world-parkinson-day-italy-2021-ecco-come-seguirci/
  • Fresco Parkinson Institute. E’ intervenuto attivamente con due interessanti contributi nell’ambito dell’evento online WPD organizzato da Parkinson & Sport. Ha promosso sul proprio sito l’evento italiano.
    Intervista Dott. Volpe (Direttore Generale) su youtube
    Intervista Avv. Paolo Fresco (Fondatore) su youtube
  • Parkinson Italia. Ha pubblicato una pagina con un collegamento ad una diretta musicale trasmessa da Parkinson UK. Il Presidente Giangi Milesi è intervenuto con una intervista all’evento WPD organizzato da Parkinson & Sport youtube

Il 20 novembre l’Associazione Parkinson San Marino ha organizzato un evento denominato ” “Park-rock’n’roll”” (https://www.sanmarinortv.sm/news/attualita-c4/parkinson-serata-di-festa-per-contrastare-la-malattia-con-la-forza-della-socialita-a214969) dichiarandolo nell’ambito della “Giornata Mondiale del Parkinson”.

Sempre in Italia il 27 novembre si è svolta la Giornata Nazionale del Parkinson  (https://www.fondazionelimpe.it/giornata-nazionale-parkinson) organizzata dalla Fondazione  LIMPE-DISMOV con la seguente grafica:

gnp
Nella stessa data del 27 novembre la Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson – Associazione Italiana Parkinsoniani ha organizzato un convegno (https://www.parkinson-italia.it/convegni-appuntamenti/giornata-nazionale-parkinson-2021/) con la seguente grafica:

La sovrapposizione con la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

L’ONU ha ratificato nell’anno 2000 la data del 25 novembre dedicandola alla “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”. Un evento che come ci ha spiegato un membro dell’organizzazione nella realtà, pur cominciando il 25 di novembre, nella realtà si protrae fino a metà dicembre. Questo per dare modo alle migliaia di associazioni coinvolte di trovare tutte il loro spazio.

Le persone con Parkinson chiedono all’ONU la ratifica della Giornata Mondiale del Parkinson

Grazie all’iniziativa del gruppo canadese PD Avenger, oltre 60 associazioni di pazienti affetti da Parkinson di tutto il mondo, stanno chiedendo all’ONU (letter to ONU) di ratificare l’11 aprile come World Parkinson Day e la settimana di riferimento (11 – 17 aprile) come Parkinson’s Awareness Week.
Invariato: Il lancio dell’iniziativa su Youtube da parte di Larry Gilford.
 Il lancio dell’iniziativa su Youtube da parte di Larry Gilford.

WPD2022: se organizzassimo insieme la partecipazione italiana alla giornata mondiale ?

PARLIAMONE INSIEME, sia con gli altri “colleghi” italiani ma anche direttamente con Larry Gifford, fondatore e presidente di PD Avengers, che ha già dato la sua disponibilità per il 28 gennaio 2022 alle ore 18.00. La partecipazione è gratuita e condizionata solamente alla compilazione del modulo di pre-adesione.

La proposta parte da Giulio Maldacea del portale Wikiparky.tv, da Giangi Milesi, Presidente di Parkinson Italia e da Daniele Volpe, Direttore Generale del Fresco Parkinson Institute. L’idea è quella di condividere l’organizzazione dell’evento con le organizzazioni italiane che abbiano il desiderio di coinvolgersi in modo concreto. Nel modulo che trovato qui sotto potete sia contribuire all’iniziativa presso l’ONU che votate le proposte già inviate o segnalarci la vostra.

Perchè è così importante promuovere una giornata unica dedicata e coordinata a livello internazionale ?

Lo abbiamo chiesto a Jenny Fumanti, presidente dell’Ass. CATERINA Onlus, parte della organizzazione della Giornata contro la violenza sulle donne.

  • Gennaio 2022. Aderiamo all’alleanza mondiale PD AVENGER https://comitatoparkinson.it/2022/01/25/12890/
  • Marzo 2022. La prima azione globale che viene richiesta è quella di unificare la data della giornata di sensibilizzazione sul Parkinson, si decide di organizzare una raccolta firme da portare all’ONU (modulo Risposta dell’ONU)
  • Marzo 2022. Un gruppo di lavoro con oltre 90 nazioni ha lavorato in tempi record sulla definizione di un unico Logo ufficiale MONDIALE, lo Shark=scintilla. Il significato può essere quello di svegliarsi e darsi una mossa, accettare la realtà, organizzarsi e combattere lo Stigma, è uno dei problemi più grandi problemi. Il logo è il seguente e vengono anche distribuite delle guide su come usarlo:  WorldParkinsonsDay_Guidelines_v1_220309
  • Logo ufficiale personalizzato per l’Italia scelto nelle varie riunioni da noi coordinate e partecipate con altre associazioni ed enti come Parkinson Italia e la Fondazione Fresco, ogni scelta è stata condivisa ed ognuno ha avuto modo di dire la sua. Per evitare confusioni apriamo anche un forum con tutti i materiali grafici. Questo è il logo personalizzato per l’Italia in linea con le con le guide internazionali:
  • Marzo 2022. Decidiamo di provare ad organizzare una sorta di numero “zero” di una nuova giornata mondiale co-gestita e co-organizzata dalle associazioni e delle famiglie, un test dove progettare anche una piattaforma per supportare tutto l’evento che non vuole sostituire gli altri eventi locali ma anzi fare la cassa armonica con ed interventi egualmente distribuiti. di seguito l’invito, il Forum ed il sito dedicato:
  • 10 aprile 2022. La risposta dell’ONU: non solo ratificano la data dell’11 aprile ma ratificano anche la settimana che la contiene, questo è molto utile per dare spazio a tutti di partecipare in modo attivo e non solamente a chi organizza: https://comitatoparkinson.it/2022/06/20/le-nazioni-unite-rispondono-parkinson/
  • 11-16 aprile si svolge l’evento “0” della Giornata Mondiale condivisa https://www.wpd2022.it/it/programma
  • Adesioni:
  • Abbiamo riempito sei giorni di programma
  • Sviluppati talmente tanti contenuti ancora oggi non tutti catalogati, solo a titolo esemplificativo:

Webinar “Parkinson e cannabis terapeutica”

Milioni di persone in tutto il mondo sono affette dalla malattia di Parkinson. La mancanza di cure efficaci nel tempo e l’insorgenza di effetti collaterali spesso gravi, spingono sempre più pazienti alla ricerca di trattamenti alternativi. Tra questi c’è sicuramente la Cannabis Terapeutica.

Ma la Cannabis è davvero efficace nella malattia di Parkinson? E’ legale ? E’ rimborsabile ? I medici di famiglia possono prescriverla ?

Per dare risposta a queste domande ed alle altre potete porre voi direttamente è stato organizzato un webinar gratuito che si è tenuto in due incontri: il 17 novembre ed il 1* dicembre. Relatore del webinar: Dr Lorenzo Calvi, anestetista, rianimatore, esperto di terapia del dolore.

Per accedere ai materiali pre e post webinar:

Lo potrete fare autonomamente dal portale (solo utenti registrati al portale e regolarmente iscritti al webinar) dal seguente link.

Se avete bisogno di assistenza:

Tutte le mattine dalle ore 9:00 alle ore 12:30 È disponibile il nostro servizio di assistenza tecnica che risponde al numero verde 800 18 86 18 (se chiamate da linea fissa), da cellulare chiamare lo 0323 1860165. Oppure potete scrivere a supporto@wikiparky.tv . E’ disponibile anche la pagina di assistenza tecnica dove potete trovare utili consigli e tutorial per varie problematiche tra cui l’istallazione ex novo di zoom,  l’aggiornamento della versione o il collegamento di prova (24h – 7 giorni su 7) per verificare il corretto funzionamento.

 

 

Genetica ed ereditarietà nel Parkinson (esteso)

Contenuto a cura e di: 

Dott. Simona Petrucci
Unità di  Neurogenetica, Laboratorio CSS-Mendel
IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo
Dipartimento di Medicina Sperimentale
Università “La Sapienza”
Roma

Dott. Enza Maria Valente
Unità di  Neurogenetica, Laboratorio CSS-Mendel
IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza
San Giovanni Rotondo
Dipartimento di Medicina e Chirurgia
Università di Salerno

Introduzione

La malattia di Parkinson (MP) è la patologia neurodegenerativa più frequente dopo la malattia di Alzheimer. Colpisce infatti circa l’1% della popolazione con più di 60 anni e raggiunge il 4% tra i soggetti oltre gli 85 anni di età. Nonostante la prevalenza aumenti progressivamente con l’età, non sono rari i casi in cui la malattia si manifesta prima dei 45-50 anni (EOPD, Early Onset Parkinson’s Disease), che rappresentano circa il 3-4% dei pazienti con MP. Un esiguo numero tra questi presenta un esordio  prima dei 21 anni: si tratta di forme di parkinsonismo definito giovanile, dove spesso i segni clinici della MP rappresentano solo parte di un quadro neurologico più complesso ed invalidante.

Sebbene inizialmente si riteneva che la MP fosse causata da fattori ambientali (tossici, infettivi, ecc…), l’osservazione di una storia familiare positiva nel 10-20% dei pazienti suggerisce da tempo il coinvolgimento di fattori genetici nella patogenesi della malattia. Oggi la MP è considerata prevalentemente una patologia multifattoriale, cioè dovuta all’interazione tra molteplici fattori di rischio genetici ed ambientali. Il contributo di tali fattori varia da paziente a paziente, delineando un ampio spettro alle cui estremità troviamo da una parte i parkinsonismi puramente genetici (o monogenici) e dall’altra le forme cosiddette idiopatiche, in cui il contributo dei singoli fattori genetici ed ambientali è molto ridotto e difficile da identificare.

Negli ultimi 15 anni, la ricerca genetica sulle forme di MP familiare ha condotto ad importanti scoperte che hanno rivoluzionato le attuali conoscenze in questo campo. Ben 19 loci genici e 15 geni distinti sono stati correlati a forme monogeniche di MP, in cui mutazioni in un singolo gene sono sufficienti a causare la patologia. Queste forme, trasmesse con modalità autosomica dominante (AD) o autosomica recessiva (AR), sono complessivamente responsabili di circa il 10% dei casi di MP. Più recentemente, sono stati scoperti importanti fattori di rischio genetici per la MP, cioè varianti genetiche non sufficienti a causare la malattia ma che, se presenti, aumentano notevolmente il rischio di ammalare (anche fino a 5-6 volte tanto rispetto ai non portatori). Tali fattori di rischio genetici comprendono varianti polimorfiche in numerosi geni e mutazioni in eterozigosi in geni solitamente non causativi di MP, come il gene della beta-glucocerebrosidasi (GBA), responsabile della malattia di Gaucher, una malattia metabolica da accumulo a trasmissione autosomica recessiva.

In generale, si può assumere che più precoce è l’età d’esordio della MP, più elevata è la probabilità che si tratti di una forma monogenica o comunque con una forte base genetica.

MP a trasmissione autosomica recessiva

Nelle malattie a trasmissione autosomica recessiva è necessario che entrambe le copie dello stesso gene (alleli) siano mutate affinché la patologia si manifesti. Una ereditarietà recessiva è da sospettare in tutte quelle famiglie, spesso consanguinee, dove più individui di una stessa generazione, ma non i loro genitori né i loro figli, sono affetti dalla stessa patologia.

Ad oggi sono stati identificati 8 geni causativi di parkinsonismi AR, ma solo 3 di questi (PARK2/Parkin , PARK6/PINK1 e PARK7/DJ-1) causano forme pure di MP.
Gli altri geni (PARK9/ATP13A2, PARK14/PLA2G6, PARK15/FBXO7, DNAJC6 e SYNJ1) sono responsabili di forme atipiche di parkinsonismo giovanile, caratterizzate da una progressione rapida e da un complesso quadro clinico in cui i segni parkinsoniani sono variabilmente associati ad altre alterazioni neurologiche.

Parkinsonismo “puro” ad esordio precoce

Mutazioni bialleliche, omozigoti o eterozigoti composte, nel gene Parkin sono le più comuni alterazioni genetiche identificate nelle forme pure di MP esordio precoce (fino all’8-9% dei casi di MP con età d’esordio < 40-45 anni). Mutazioni nei geni  PINK1 e DJ- 1 sono invece più rare e rappresentano rispettivamente il 3-4 % e < 1 % dei casi di EOPD, con una frequenza variabile in popolazioni distinte.

La proteina codificata dal gene Parkin è una E3 ligasi che partecipa alla regolazione della degradazione proteasomica di substrati proteici, grazie alla sua capacità di trasferire a questi ultimi molecole di ubiquitina attivata. Il gene PINK1 codifica per una chinasi mitocondriale ad attività neuroprotettiva ed antiapoptotica. Recentemente è stato dimostrato che le proteine Parkin e PINK1 interagiscono in uno stesso pathway deputato a selezionare ed eliminare definitivamente dalla cellula i mitocondri danneggiati, processo noto oggi come mitofagia. Il gene DJ-1 invece codifica per una proteina coinvolta nella protezione della cellula neuronale dallo stress ossidativo.

PARK2/ Parkin (locus 6q25.2–q27)

Il gene Parkin è stato identificato nel 1998 in alcune famiglie di origine Turca e Giapponese che avevano un fenotipo comune definito “parkinsonismo ad esordio precoce con fluttuazioni diurne”. A distanza di 15 anni dalla prima descrizione, sono state identificate più di 170 differenti mutazioni , tra cui delezioni o moltiplicazioni di uno o più esoni del gene, piccole delezioni/inserzioni e sostituzioni nucleotidiche. La frequenza delle mutazioni si riduce significativamente con l’aumentare dell’età di insorgenza della sintomatologia, raggiungendo il 77% nei casi  con esordio prima dei 20 anni e diventando estremamente rara nei pazienti con esordio dopo 45 anni (2-7%). Altre caratteristiche cliniche tipiche di questa forma di parkinsonismo sono la precoce comparsa di distonia (soprattutto del piede), la lenta progressione della malattia, le fluttuazioni diurne, l’effetto benefico del sonno sulla sintomatologia e l’ottima risposta alla terapia con Levodopa o dopaminoagonisti, spesso però compromessa dall’insorgenza di effetti collaterali quali discinesie ed effetti di fine dose (“wearing off”). Occasionalmente possono essere presenti anche altri segni neurologici quali iperreflessia, o disturbi comportamentali (soprattutto ansia)  ma non demenza o alterazioni autonomiche.

PARK6/ PINK1(Chinasi 1 indotta da PTEN, locus 1p36)

Mutazioni bialleliche del gene PINK1, identificate per la prima volta nel 2004 in tre famiglie consanguinee di origine italiana e spagnola, sono la seconda causa più frequente di parkinsonismo AR ad esordio precoce, con una prevalenza che varia nelle diverse etnie (dall’1 al 9% dei casi). Si tratta solitamente di mutazioni puntiformi o piccole inserzioni/delezioni, mentre riarrangiamenti esonici ed estese delezioni, anche dell’intero gene, si riscontrano meno frequentemente. La MP associata a mutazioni del gene PINK1 è sostanzialmente indistinguibile dal fenotipo Parkin-correlato, con l’eccezione di una età d’esordio mediamente più tardiva (solitamente compresa fra  i 30 e i 50 anni), minor frequenza di fluttuazioni diurne e di beneficio da sonno, e frequente presenza di disturbi psichiatrici quali depressione, ansia e psicosi.

PARK7/ DJ-1(Daisuke-Junko-1, locus 1p36)

Tra le cause di parkinsonismo puro AR ad esordio precoce, le alterazioni del gene PARK7/DJ-1 sono di gran lunga le più rare. Mutazioni puntiformi e delezioni esoniche sono state descritte solo in pochi casi che presentavano una forma di parkinsonismo molto simile alle altre forme AR, fatta eccezione per una età d’esordio più precoce (solitamente intorno ai 20 anni), e per la presenza di caratteristiche fenotipiche atipiche quali blefarospasmo, distonia cervicale e disturbi psichiatrici.

MP a trasmissione autosomica dominante

Nelle malattie a trasmissione autosomica dominante (AD) è sufficiente che una sola copia del gene sia mutata perché la patologia si manifesti. Pertanto, una ereditarietà AD è da sospettare in tutte quelle famiglie dove almeno un individuo in più generazioni consecutive sia affetto dalla stessa patologia. La presenza di portatori asintomatici della mutazione (dovuto ad un fenomeno ancora non ben chiaro definito “penetranza incompleta”) può, in alcune occasioni, ostacolare il riconoscimento di questo tipo di trasmissione.

Almeno 8 geni e loci sono stati associati a forme AD di MP ma solo pochi tra questi (PARK1-PARK4/SNCA, PARK8/LRRK2, PARK17/VPS35 e PARK18/EIF4G1) sono considerati causativi di forme monogeniche di parkinsonismo. Mentre i geni  SNCA e LRRK2, e il parkinsonismo ad essi associato, sono ben caratterizzati, i dati disponibili per i geni VPS35 e EIF4G1, descritti per la prima volta solo pochi anni fa, sono ancora scarsi. Il ruolo patogenetico di altri geni (come PARK5/UCHL1, PARK11/GIGYF2 e PARK13/HTRA2) rimane invece ancora non confermato. Nelle forme dominanti l’età d’esordio è variabile, solitamente più tardiva rispetto alle forme recessive ma più precoce rispetto alle forme idiopatiche di MP.

Il gene SNCA codifica per l’alfa-sinucleina, una proteina di 140 aminoacidi con una spiccata propensione ad aggregare e formare fibrille insolubili, con effetti tossici diffusi per i neuroni dopaminergici. L’alfa-sinucleina rappresenta infatti la componente proteica maggiormente rappresentata nei corpi di Lewy, gli aggregati citoplasmatici tipici della MP, che si riscontrano nei neuroni dopaminergici superstiti. L’accumulo di alfa-sinucleina aumenta drasticamente in presenza di mutazioni puntiformi o in caso di moltiplicazioni dell’intero gene SNCA. Il gene LRRK2 codifica invece per una proteina citoplasmatica con diversi domini e numerose funzioni (tra cui attività chinasica). Alcune mutazioni di LRRK2 sembrano aumentare in  maniera patologica l’attività chinasica della proteina, ma ad oggi non è ancora ben chiaro il meccanismo patogenetico per cui la proteina mutata causi neurodegenerazione.  Infine, i prodotti dei geni VPS35 e EIF4G1 sono rispettivamente una subunità del complesso retromerico, che regola il traffico intracellulare di vescicole sinaptiche e il riciclaggio di proteine, e un fattore di trascrizione coinvolto nei processi di traduzione delle molecole di RNA messaggero. Anche in questi casi il meccanismo patogenetico di danno neuronale non è ancora stato ben caratterizzato.

PARK1-PARK4/SNCA (alfa-sinucleina, locus 4q21-q23)

Mutazioni puntiformi e moltiplicazioni del gene SNCA rappresentano una causa abbastanza rara di MP a trasmissione dominante. Le duplicazioni rappresentano circa l’1-2% dei casi familiari di MP compatibili con una trasmissione AD, ma sono state occasionalmente descritte anche in casi sporadici. Invece, le triplicazioni dell’intero gene e le mutazioni puntiformi sono estremamente rare, ed identificate per lo più in isolati casi familiari.

Sinora sono state identificate cinque mutazioni puntiformi nel gene SNCA (p.A53T, p.A30P, p.E46K, p.H50Q e p.G51D). Tali mutazioni sono associate ad un parkinsonismo ad elevata penetranza (fino all’85% per la mutazione p.A53T), con esordio prima dei 50 anni ed iniziale buona risposta alla terapia farmacologica. In molti casi tuttavia si assiste ad una rapida progressione della sintomatologia motoria ed alla comparsa di segni non motori quali compromissione cognitiva, alterazioni autonomiche, disturbi psichiatrici e segni atipici come ipoventilazione e mioclono. Le moltiplicazioni dell’intero gene invece sembrano causare un fenotipo strettamente correlato al numero di copie del gene SNCA. Infatti, le triplicazioni sono associate costantemente ad una forma di MP altamente penetrante, rapidamente progressiva e ad esordio precoce (entro la quarta decade), accompagnata da gravi disturbi della sfera cognitiva, psichiatrica e disautonomica. Le duplicazioni invece sono associate ad una più ampia variabilità clinica che va da soggetti sani non penetranti (la penetranza calcolata è del 33% circa) a forme simili ad una MP idiopatica ad esordio tardivo,  a quadri più gravi con coinvolgimento non motorio e progressione rapida, che ricordano quelli causate dalle triplicazioni del gene.

PARK8/LRRK2 (kinasi 2 ricca di ripetizioni di leucina, locus 12q12)

Le mutazioni del gene LRRK2 sono la causa più comune di MP a trasmissione AD, descritta sia in casi familiari che sporadici, con una frequenza che varia dal 2% al 40% nelle diverse popolazioni. Nella maggior parte dei casi mutazioni in questo gene sono responsabili di MP molto simile alla forma idiopatica, caratterizzata spesso da tremore unilaterale (frequentemente il primo tra i segni clinici a comparire), buona risposta alla terapia farmacologica e, in alcuni casi, compromissione cognitiva. L’esordio è estremamente variabile, dalla quarta all’ottava decade di vita, sebbene la penetranza aumenta con l’età per cui è più frequente osservare soggetti con esordio in età tardiva.

LRRK2 è un gene molto grande (51 esoni) e fino ad oggi sono state descritte più di  100 varianti nucleotidiche ( http://www.molgen.ua.ac.be/PDmutDB ). Tuttavia solo sette sono state definite sicuramente patogenetiche (p.N1437H, p.R1441C, p.R1441G, p.R1441H, p.Y1699C, p.G2019S e p.I2020T).
Tra queste, la più comune è la mutazione p.G2019S: la sua frequenza sembra diminuire proporzionalmente con l’aumentare della distanza dalle aree del Mediterraneo, verosimilmente per un effetto fondatore: la mutazione è infatti molto frequente nella popolazione Ebrea Ashkenazita e Araba nord-Africana (fino al 40%), mentre la frequenza si riduce nelle popolazioni caucasiche (5-8 % dei casi familiari e 0,5-2% dei casi sporadici) ed è estremamente rara in Asia. La mutazione p.R1441G invece è particolarmente frequente nella regione basca della Spagna, anche qui per un effetto fondatore.

PARK17/VPS35 e PARK18/EIF4G1

Mutazioni dominanti nei geni VPS35 e EIF4G1 sono causa molto rara di parkinsonismo simil-idiopatico, con frequenza stimata rispettivamente dello 0,1% e 0,02-0,2%. In particolare, la mutazione p.D620N del gene VPS35 è stata identificata lo più in casi di MP ad esordio tardivo e solo raramente in pazienti con età d’esordio inferiore ai 50 anni.

Parkinsonismo  monogenico o multifattoriale? Il gene GBA (beta-glucocerebrosidasi, locus 1q21)

Mutazioni eterozigoti (monoalleliche) del gene GBA sono considerate un forte fattore di rischio di MP. Infatti, i soggetti portatori di mutazioni eterozigoti in questo gene presentano un rischio circa cinque volte maggiore di sviluppare la malattia rispetto ai non portatori, e tale rischio sembra aumentare con l’età (2,2% a 65 anni, fino al 10% a 80 anni). Questi dati epidemiologici suggeriscono che GBA si comporti più come un gene autosomico dominante a penetranza estremamente ridotta che come un fattore di suscettibilità genetica. Va inoltre considerato che le lo stato di portatore eterozigote di mutazioni in questo gene è anche relativamente comune, con una frequenza dell’1% nella popolazione mondiale, ed estremamente variabile nelle diverse etnie (ad esempio molto elevata tra gli ebrei askenaziti). Sebbene l’età media d’esordio di MP in pazienti portatori di mutazioni GBA sia lievemente anticipata rispetto alla forma idiopatica, un’insorgenza precoce della sintomatologia (< 45 anni) è piuttosto rara. L’espressione fenotipica di questa forma di parkinsonismo è estremamente variabile, spaziando da forme tipiche di MP ad esordio tardivo a forme con distribuzione bilaterale dei segni motori, progressione rapida e maggior frequenza di segni non motori quali deterioramento cognitivo, disturbi psichiatrici ed autonomici. Recentemente mutazioni in GBA  sono state anche identificate come potenziali modificatrici della progressione di malattia, in grado di aumentare di 4 volte il valore della scala di Hoehn e Yahr e di 5 volte il rischio di sviluppare deterioramento cognitivo.

Non sono ancora ben noti i meccanismi attraverso cui mutazioni del gene GBA siano in grado di aumentare il rischio di sviluppare MP.  Il gene GBA codifica per la beta-glucocerebrosidasi, un enzima coinvolto nel metabolismo dei glicolipidi che, in presenza di mutazioni bialleliche, si accumula all’interno delle cellule di diversi organi, causando la malattia di Gaucher. Nei pazienti con MP, con o senza mutazioni in GBA,  è stata dimostrata una ridotta attività catalitica dell’enzima che porterebbe ad una compromissione dell’attività lisosomiale dei neuroni con conseguente accumulo di diverse sostanze di natura proteica, tra cui anche l’alfa-sinucleina. Non sorprende infatti che aggregati di alfa-sinucleina e LBs siano stati riscontrati in reperti autoptici di pazienti con MP e mutazioni in GBA.

Conclusioni

Sebbene la  MP sia una patologia neurodegenerativa tipica dell’età avanzata, non sono rari i casi in cui i primi sintomi si manifestano prima dei 50 anni di età. Solitamente, più precoce è l’esordio più è probabile che si tratti di una forma di MP geneticamente determinata. Tra le forme monogeniche di parkinsonismo, Parkin, PINK1e DJ-1 sono i geni che più frequentemente sono mutati nei pazienti con MP “pura” ad esordio precoce.  Solo più raramente i geni a trasmissione AD sono responsabili di forme di parkinsonismo simil- idiopatico in cui i primi sintomi si manifestano prima dei 45-50 anni. Si tratta di una minoranza di casi con mutazioni puntiformi nel gene LRRK2, con duplicazioni del gene SNCA e  di casi isolati con mutazioni nei geni VPS35 e EIF4G1. Più comunemente infatti mutazioni in questi geni causano forme di MP ad esordio tardivo o, limitatamente alle mutazioni puntiformi e alle triplicazioni del gene SNCA, forme più aggressive di parkinsonismo, ad esordio precoce ma complicato da una invalidante sintomatologia non motoria. Infine anche pazienti con mutazioni nel gene GBA possono manifestare i primi sintomi della MP tra i 45-50 anni, sebbene l’esordio di questa forme di parkinsonismo sia tipicamente più tardiva.

Nonostante l’enorme progresso raggiunto, il ruolo della genetica nella patogenesi della MP rimane ancora solo parzialmente compreso. Le forme monogeniche di parkinsonismo rappresentano meno del 10% dei casi, probabilmente perché molti geni sono ancora da scoprire, e le conoscenze sui fattori di suscettibilità genetica associati alla patologia sono ancora scarse e spesso discordanti. Recentemente però, grazie all’avvento di tecnologie innovative, quali il sequenziamento di nuova generazione (NGS) e gli studi di associazione su tutto il genoma (Genome Wide Association Studies, GWAS), questo scenario sta cambiando. La possibilità di analizzare tutto il genoma, o solo la parte codificante di questo, ha permesso di scoprire, in tempi estremamente rapidi, numerosi  geni e fattori di suscettibilità coinvolti nella patogenesi della MP. Stiamo assistendo ad una vera rivoluzione nel mondo della genetica. Solo incrementando questo tipo di conoscenze sarà possibile identificare, e quindi bloccare, i meccanismi responsabili della neurodegenerazione alla base di questa patologia.

Domande & risposte

Contenuto a cura e di Parkinson CH – https://www.parkinson.ch/

IL PARKINSON PUO’ ESSERE ERIDITARIO

Mia suocera ha ricevuto la diagnosi di Parkinson a 56 anni. Anche uno dei suoi fratelli aveva il Parkinson. Mio marito vive con il Parkinson da quando aveva 44 anni. Ora i nostri due figli temono di subire la stessa sorte. Quanto è alta la probabilità?

Nella genetica della malattia di Parkinson esistono sia alterazioni che rappresentano solo un fattore di rischio per la patologia, sia alterazioni che invece si comportano come in una malattia ereditaria. Se il Parkinson esordisce prima dei 40 anni, la forma ereditaria è possibile, ma ancora improbabile. Se inizia prima dei 30 anni, la probabilità aumenta, per raggiungere addirittura il 50% se ci si ammala prima dei 21 anni. Altrimenti il Parkinson non è considerato una malattia ereditaria. Una forma ereditaria del Parkinson è sicuramente possibile, ma non ancora dimostrata.

Consiglio una consulenza genetica e un test per la ricerca dei geni dominanti ereditabili (soprattutto LRRK2, VPS35) presso suo marito. Se dovesse risultare una mutazione di uno di questi geni, il rischio di ammalarsi dei suoi figli potrebbe essere precisato, e magari anche testato.


VERIFICARE L’EREDITARIETA’

Quali esami comprendono le impegnative indagini genetiche volte a verificare l’ereditarietà del Parkinson? Io, donna, ho il Parkinson e vorrei stabilire se anche i miei figli rischiano di ammalarsi.

Sono note solo alcune alterazioni nel patrimonio genetico in caso di ereditarietà familiare. Un accertamento genetico appare quindi sensato soltanto in caso di esordio precoce della malattia (prima dei 45 anni) o di una particolare frequenza familiare. La decisione di procedere a test genetici è seguita da un colloquio con un genetista, con il quale si discute anche l’impatto di un eventuale risultato positivo sugli altri membri della famiglia – in questo caso i suoi figli – soprattutto se sono adulti e desiderano avere figli.

Da un punto di vista globale, la genetica ha contribuito in misura significativa a una migliore comprensione del Parkinson. L’analisi genetica potrà forse rispondere solo in parte alle domande che lei si pone quale persona affetta, ma è altresì vero che la ricerca in questo campo può avvenire solo grazie alla disponibilità personale dei parkinsoniani e delle loro famiglie.

La nuova piattaforma WikiParky 2.0 è online

Come nasce WikiParky 1.0 ?

  1. 9 marzo 2021: Il primo lock-down
  2. 11 marzo 2021: Avviamo il progetto “Parkinsonology”, tramite il nostro numero verde “arruoliamo” e coordiniamo 10 neurologi volontari che si mettono a disposizione dei pazienti impossibilitati a contattare i propri neurologi trasferiti in urgenza nei reparti di terapia intensiva
  3. 19 marzo 2021: Riunione dello Staff e valutazione delle varie proposte per sostenere le famiglie con Parkinson isolate in casa fino al termine della Fase 1
  4. 26 marzo 2021: WikiParky.tv va online con due corsi: Logopedia e Riabilitazione motoria

Approfondisci la storia di WikiParky 1.0 >>

2 ottobre. La nuova piattaforma Wikiparky è online.

  1. Come mi collego? un unico click all’indirizzo wikiparky.tv. Il sito del Comitato rimarrà https://www.comitatoparkinson.it ed avrà una funzione più istituzionale. Anch’esso verrà ristrutturato entro la fine dell’anno.
  2. Come faccio a registrarmi? Cliccando su Registrati e compilando il modulo online oppure chiamando il numero verde 800168116 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Attenzione chi era già iscritto al vecchio portale riceverà avrà una procedura semplificata. Nel precedente sistema si prenotava l’accesso ai corsi ricaricando ogni volta i propri dati.
  3. Come accedo ai corsi ? Una volta iscritto verrà inviato via email il “kit studente”: Manifesto del Parkinson, Nutrypaprky, Regole per la sicurezza, elenco e descrizione corsi.La nuova piattaforma prevede una gestione ottimale delle iscrizioni consentendoci di impostare un numero massimo di partecipanti per lezione. Il sistema automaticamente consentirà di creare più date in modo tale da soddisfare tutte le richieste ma mantenere un rapporto trainer / partecipanti negli standard di sicurezza (max 1:25). Nel precedente sistema si poteva solo prenotare la partecipazione. Questo non consentiva di sapere in anticipo quanti utenti si sarebbero collegati alla lezione creando difficoltà organizzative e logistiche per i trainer.
  4. Il palinsesto.Ora il palinsesto si aggiorna automaticamente e può gestire date fino ad un anno. Inoltre include anche le consulenze e gli eventi. Il precedente palinsesto era gestito  manualmente e contemplava solo un calendario settimanale. Ogni modifica richiedeva un aggiornamento manuale ed una spedizione per ogni utente con ovvi rischi.
  5. Aggiornamento dati utente: in qualsiasi momento è possibile da parte del partecipante aggiornare i propri dati e scelte varie semplicemente selezionando “Profilo” dal menu.
  6. Aggiornamento dati organizzazione: in qualsiasi momento è possibile da parte delle organizzazioni presenti nel database PDMapping / Organizzazioni Italia aggiornare i propri dati e scelte varie semplicemente selezionando “Dati organizzazione” dal menu.
  7. Tessera: nell’ottica del nuovo statuto e delle altre esigenze di identificazione è possibile stampare a una tessera con QR-CODE con la quale accedere a tutte le convenzioni stipulate e che stipuleremo per voi e per le Associazioni.
  8. Spazio Organizzazioni: un archivio di tutte le associazioni o ETS che si occupano di Parkinson, cosi da poter cercare quella più vicina con cui interfacciarsi; fai parte di un’associazione? fatti portavoce di essa e aiutaci a tenere aggiornati i dati e le attività proposte dalla tua associazione. La tua associazione non è nel nostro elenco? diventane Ambasciatore e facci conoscere dove é e cosa fa.
  9. NEWS: Di brutte notizie ne riceviamo già abbastanza … quindi abbiamo previsto solo tre tipologie di notizie
    Good news – Solo buone notizie
    News dal mondo della ricerca (tradotte e spiegate anche per noi comuni mortali 🙂
    Fake news – Segnalate anche voi o chiedeteci se avete curiosità o argomenti che vi interessano. A breve apriremo una sezione “richieste”.
  1. DIETA? NO, GRAZIE – preferiamo RICETTE, adattate, tanti gusti per ogni stagione e direttamente dalla nostra nutrizionista a voi, ne conoscete altre? mandatecele!
  2. BIBLIOPARKY – stiamo aggiornando, catalogando tutto il materiale raccolto negli anni sul mondo Parkinson
  3. ESTIAMO INSIEME: eventi formativi e di condivisione, perchè quello che eroghiamo sulla piattaforma, noi lo viviamo tutti i giorni, uno stile di vita per stare meglio,
  4. CAMPERANDO: noi da voi..perchè nessuno si senta solo, escluso o lontano.